GALLIPOLI
Ad Ovest sul Mar Ionio sorge Gallipoli, città di origine messapica e poi parte della Magna Grecia.
La particolare collocazione su di un isolotto circondato da bastioni della città vecchia o centro storico, le conferisce un fascino ancora più grande. Il borgo nuovo al contrario, vale a dire la città fuori dalle mura, sorge sulla parte peninsulare della terra ferma che termina al Seno del Canneto; a collegamento tra le due anime della città c’è il ponte del 1603, che un tempo terminava con un ponte levatoio in legno, così da rendere la città antica, inespugnabile.
Tra le bellezze monumentali e artistiche ricordiamo il Castello Angioino e il Rivellino, la Cattedrale di Sant’Agata, la Chiesa del Sacro Cuore, la Chiesa del Carmine, la Chiesa di San Domenico al Rosario, la Chiesa di San Francesco da Paola, la Chiesa di Santa Cristina, la Chiesa di Santa Teresa da Altavilla, la Fontana Greca, la Chiesa di Santa Maria della Purità, i frantoi ipogei.
Oltre al turismo la principale attività economica è rappresentata dalla pesca che fa di Gallipoli un’autentica città marinara. La sua devozione al mare e alla pesca è ben visibile ancora oggi. Nei pressi dell’area portuale ha luogo tutti i giorni un mercato ittico, rivolto anche a privati e turisti, dove è possibile acquistare oltre al pesce anche oggetti decorativi come coralli e conchiglie.